Maui Relax di Riva 1920: eleganza avvolgente tra legno, morbidezza e rotazione

09 Giugno, 2025
 · 
3 min read

Il progetto Maui Relax, firmato da Terry Dwan per Riva 1920, è un incontro raffinato tra scultura del legno, comfort contemporaneo e praticità funzionale. Concepita nel 2022, questa poltroncina si distingue per la sua scocca in multistrato di legno imbottito, imbibita di morbida imbottitura e rivestita in tessuto o pelle pregiata miliashop.com+15archiproducts.com+15riva1920.it+15.

Linee e materiali: una carezza visiva

La forma sensuale e fluida richiama l’ergonomia umana, sostenendo la schiena in un elegante abbraccio. Il diametro di 90 cm e l’altezza variabile tra 52 e 59 cm ne testimoniano l'approccio amichevole e invitante. Il rivestimento è disponibile in tessuto vello o in pelle (suede, crystal, Utah, nabuk), garantendo un’estetica personalizzata e raffinata.

Funzionalità discreta: la rotazione integrata

Il basamento girevole è integrato direttamente nella struttura: un dettaglio invisibile che amplifica il comfort, permettendo una rotazione fluida senza compromessi strutturali. Rispetto alla versione in legno massiccio (la Maui), la Relax offre un’esperienza d’uso più avvolgente mentre conserva identica eleganza.

Dal design alla sensorialità: un punto di vista da architetto

In qualità di architetto, percepisco Maui Relax come un complemento che traduce la scultura in un ambiente domestico abitato: l’equilibrio tra la calda matericità del legno e la morbidezza del tessuto o della pelle crea un dialogo tattile tra corpo e materia. Questa poltrona diventa quindi un oggetto di design che non urla, ma accoglie, senza dimenticare la sua presenza scultorea.

Dove inserirla in un progetto

In un salotto minimalista su pavimenti in legno chiaro, diventa protagonista discreta. In showroom o studi di architettura, funge da seduta informale per accogliere clienti. In spazi hospitality o lounge, dona un tocco raffinato senza rinunciare alla convivialità.

Dettagli tecnici

CaratteristicaValore
DimensioniØ 90 cm × H 52/59 cm
Anno design2022
DesignerTerry Dwan per Riva 1920
RivestimentiTessuto vello, pelle suede/crystal/Utah/nubuck
BaseGirevole integrata

Terry Dwan: il legno, la forma e il tempo

Nata in California, Terry Dwan è un’architetta e designer di origini americane, ma profondamente radicata nella cultura del progetto europea, in particolare italiana. Dopo aver studiato architettura al Politecnico di Zurigo, ha scelto di vivere e lavorare in Italia, affascinata da quella tradizione artigianale e dalla centralità della materia che contraddistingue il design più autentico.

Terry Dwan si è fatta conoscere per un approccio progettuale essenziale, dove ogni forma è pensata per durare e per appartenere al tempo. Le sue opere sono silenziose, sobrie ma potentemente espressive. Collaborando stabilmente con Riva 1920, ha contribuito a costruire un vocabolario del legno che coniuga gesto artigiano e sensibilità architettonica. I suoi progetti per Riva — tra cui la collezione Maui — esplorano la sinuosità della forma, la forza contenuta della materia e la naturale inclinazione al comfort.

Un linguaggio tra scultura e architettura

Le sedute e gli arredi firmati da Dwan rivelano un pensiero progettuale che sfuma il confine tra oggetto e spazio: i suoi arredi non “arredano”, ma abitano. In questo senso, Maui Relax non è solo una poltrona, ma una forma abitabile, pensata per essere esperita nella lentezza, nella contemplazione, nella cura del gesto.

Etica e materia

Un altro tratto distintivo del suo lavoro è l’attenzione alla sostenibilità e alla durata: i materiali naturali, il legno massello, le lavorazioni artigianali, la reversibilità dei componenti. Il suo design non segue le mode, le osserva da lontano e si lascia guidare piuttosto dal senso del necessario.


In sintesi, Terry Dwan rappresenta un’idea di design che parla sottovoce, ma che lascia traccia. Una progettista che unisce alla competenza tecnica una profonda sensibilità poetica, rendendo ogni suo oggetto una micro-architettura da vivere.

Comments

No Comments.

Leave a replyReply to

Mario Toraldo - architetto
Napoli